• sns01
  • sns06
  • sns03
Dal 2012 | Forniamo computer industriali personalizzati per clienti globali!
NOTIZIA

Computer industriale ad alte prestazioni (HPIC)

Computer industriale ad alte prestazioni (HPIC)

Un computer industriale ad alte prestazioni (HPIC) è un sistema di elaborazione robusto e ad alta affidabilità, progettato specificamente per ambienti industriali, che offre capacità di elaborazione avanzate per supportare il controllo in tempo reale, l'analisi dei dati e l'automazione. Di seguito è riportata una panoramica dettagliata delle sue caratteristiche principali, delle applicazioni e delle tendenze tecniche:

Caratteristiche principali

  1. Elaborazione potente
    • Dotati di processori ad alte prestazioni (ad esempio Intel Xeon, Core i7/i5 o CPU industriali specializzate) per multitasking, algoritmi complessi e inferenza basata sull'intelligenza artificiale.
    • L'accelerazione GPU opzionale (ad esempio, la serie NVIDIA Jetson) migliora le prestazioni grafiche e di deep learning.
  2. Affidabilità di livello industriale
    • Costruito per resistere a condizioni estreme: ampi intervalli di temperatura, resistenza a vibrazioni/urti, protezione da polvere/acqua e schermatura EMI.
    • I modelli senza ventole o a basso consumo energetico garantiscono un funzionamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con un rischio minimo di guasti meccanici.
  3. Espansione e connettività flessibili
    • Supporta slot PCI/PCIe per l'integrazione di periferiche industriali (ad esempio schede di acquisizione dati, controller di movimento).
    • Dispone di diverse interfacce I/O: RS-232/485, USB 3.0/2.0, Gigabit Ethernet, HDMI/DP e bus CAN.
  4. Longevità e stabilità
    • Utilizza componenti di livello industriale con cicli di vita di 5-10 anni per evitare frequenti aggiornamenti del sistema.
    • Compatibile con sistemi operativi in ​​tempo reale (Windows IoT, Linux, VxWorks) ed ecosistemi software industriali.

Applicazioni

  1. Automazione industriale e robotica
    • Controlla linee di produzione, collaborazione robotica e sistemi di visione artificiale per garantire precisione e reattività in tempo reale.
  2. Trasporto intelligente
    • Gestisce sistemi di pedaggio, monitoraggio ferroviario e piattaforme di guida autonoma con elaborazione dati ad alta velocità.
  3. Scienze mediche e della vita
    • Fornisce imaging medico, diagnostica in vitro (IVD) e automazione di laboratorio con la massima affidabilità e sicurezza dei dati.
  4. Energia e servizi di pubblica utilità
    • Monitora le reti, i sistemi di energia rinnovabile e ottimizza le operazioni basate sui sensori.
  5. Intelligenza artificiale e edge computing
    • Consente l'inferenza AI localizzata (ad esempio manutenzione predittiva, controllo qualità) ai margini, riducendo la dipendenza dal cloud.

Data di pubblicazione: 28 febbraio 2025