L'intelligenza artificiale consente il rilevamento dei difetti in fabbrica
Nel settore manifatturiero, garantire un'elevata qualità del prodotto è fondamentale. Il rilevamento dei difetti gioca un ruolo significativo nell'impedire che prodotti difettosi abbandonino la linea di produzione. Con l'avanzare dell'intelligenza artificiale e della visione artificiale, i produttori possono ora sfruttare questi strumenti per migliorare i processi di rilevamento dei difetti nei loro stabilimenti.
Un esempio è l'utilizzo di software di visione artificiale su PC industriali con architettura Intel® nello stabilimento di un importante produttore di pneumatici. Grazie all'impiego di algoritmi di deep learning, questa tecnologia è in grado di analizzare le immagini e rilevare difetti con elevata precisione ed efficienza.
Ecco come funziona in genere il processo:
Acquisizione delle immagini: le telecamere installate lungo la linea di produzione catturano le immagini di ogni pneumatico durante il processo di fabbricazione.
Analisi dei dati: il software di visione artificiale analizza quindi queste immagini utilizzando algoritmi di deep learning. Questi algoritmi sono stati addestrati su un vasto set di dati di immagini di pneumatici, consentendo loro di identificare difetti o anomalie specifici.
Rilevamento difetti: il software confronta le immagini analizzate con criteri predefiniti per il rilevamento di difetti. Se vengono rilevate deviazioni o anomalie, il sistema segnala lo pneumatico come potenzialmente difettoso.
Feedback in tempo reale: poiché il software di visione artificiale funziona su architettura Intel®PC industriali, può fornire feedback in tempo reale alla linea di produzione. Ciò consente agli operatori di intervenire tempestivamente su eventuali difetti e di impedire che i prodotti difettosi procedano oltre nel processo produttivo.
Implementando questo sistema di rilevamento dei difetti basato sull'intelligenza artificiale, il produttore di pneumatici ne trae diversi vantaggi:
Maggiore precisione: gli algoritmi di visione artificiale sono addestrati per rilevare anche i difetti più piccoli, che potrebbero essere difficili da identificare per gli operatori umani. Questo si traduce in una maggiore precisione nell'identificazione e nella categorizzazione dei difetti.
Riduzione dei costi: individuando i prodotti difettosi in una fase iniziale del processo produttivo, i produttori possono evitare costosi richiami, resi o reclami dei clienti. Questo contribuisce a ridurre al minimo le perdite finanziarie e a preservare la reputazione del marchio.
Maggiore efficienza: il feedback in tempo reale fornito dal sistema di intelligenza artificiale consente agli operatori di adottare misure correttive immediate, riducendo il rischio di colli di bottiglia o interruzioni nella linea di produzione.
Miglioramento continuo: la capacità del sistema di raccogliere e analizzare enormi quantità di dati facilita gli sforzi di miglioramento continuo. L'analisi di modelli e tendenze nei difetti rilevati può aiutare a identificare problemi sottostanti nel processo di produzione, consentendo ai produttori di apportare miglioramenti mirati e promuovere il miglioramento complessivo della qualità.
In conclusione, sfruttando le tecnologie di intelligenza artificiale e visione artificiale implementate su PC industriali basati su architettura Intel®, i produttori possono migliorare significativamente i processi di rilevamento dei difetti. Lo stabilimento del produttore di pneumatici è un ottimo esempio di come queste tecnologie contribuiscano a identificare e risolvere i difetti prima che i prodotti raggiungano il mercato, con conseguente miglioramento della qualità dei prodotti e dell'efficienza operativa.
Data di pubblicazione: 04-11-2023